Pino silvestre, abete rosso e abete bianco sono gli alberi più numerosi nel massiccio del Giura. La loro lavorazione richiede un know-how particolare.

Le tecniche di essiccazione
DALL’ARRIVO DEI TRONCHI ALLA PIALLATURA

I prodotti di segagione nelle segherie in Italia sono strettamente legati all’ordine di arrivo dei tronchi. In Italia, l’essiccazione è una fase essenziale prima del passaggio in segheria. All’arrivo dei tronchi, i prodotti destinati alla segagione vengono selezionati in base alla loro qualità e alla loro futura destinazione. Una parte deve prima essiccare secondo tecniche collaudate in funzione delle essenze per ottenere prodotti in linea con la domanda. La produzione di legno secco di qualità da parte di una filiera forestale esperta consente la realizzazione di prodotti di alta gamma destinati alla falegnameria e all’ebanisteria, all’edilizia e alla realizzazione di carpenteria.

Perché essiccare il legno?
L’ELIMINAZIONE PROGRESSIVA DELL’ACQUA SECONDO LE NECESSITÀ

In Italia, le foreste sono gestite in modo sostenibile. I fattori legati all’ambiente non sono lasciati al caso. Il tipo di suolo agisce ovviamente sul tasso di umidità dell’essenza. La filiera forestale è incaricata di studiare il tipo di suolo prima del taglio e di precisare queste condizioni al momento della consegna in segheria.

Qualunque sia il loro utilizzo in Italia, le essenze subiscono trasformazioni e si adattano all’edilizia o alla falegnameria. Sono materiali viventi che si evolvono con l’ambiente circostante. Infatti, asciugandosi, il legno perde volume e ottiene una certa resistenza meccanica facile da determinare grazie ai mezzi tecnologici a disposizione in segheria.

Attrezzarsi per evitare errori
LA SCELTA RAGIONATA DELLA TEMPERATURA DELL’ESSICCATOIO

L’essiccazione naturale del legno è un trattamento specifico che dipende da diversi criteri e che si basa su una certa durata. Il tasso di umidità viene valutato applicando una formula complessa. In generale, la quercia al momento dell’abbattimento ha un tasso di umidità del 100%, il faggio del 90% e il pioppo fino al 200%. Vengono utilizzati apparecchi perfezionati per la pesatura e consentono di valutare la giusta durata per ogni albero: 365 giorni in media per i legni duri, una stagione (circa 6 mesi o 190 giorni) per i legni teneri come il pioppo o il pino.

Le tecniche di essiccazione artificiale
PIÙ O MENO RAPIDA A SECONDA DELL’EVAPORAZIONE DELL’ACQUA

Le tecniche di essiccazione artificiale dipendono dal trattamento scelto, dall’energia utilizzata, dal tipo di riscaldamento, dal tasso di umidità del tronco e dalle essenze trattate. L’obiettivo è garantire una buona resa del materiale. Essiccare il legno mantenendo un certo tasso di igrometria è essenziale. Diverse macchine collegate a computer forniscono indicazioni precise e guidano i dipendenti della segheria per ogni operazione, dall’essiccazione del legno alla segagione vera e propria all’interno dell’unità di produzione. L’essiccazione interviene prima o dopo la realizzazione di tavole, travi e altri formati. I dipendenti della segheria, incaricati di questa fase delicata, hanno ricevuto una formazione completa. Sanno analizzare ogni fase con precisione e meticolosità.

I calcoli da effettuare
VERIFICARE LA TEMPERATURA PER UN TRATTAMENTO RAPIDO

La temperatura e il grado di umidità del locale di stoccaggio o dell’essiccatoio sono calcolati tenendo conto delle esigenze delle essenze. Le conifere, ad esempio, si asciugano più rapidamente della quercia. Altro fattore da non trascurare: la capacità dell’essiccatoio. Il grado di igrometria e la durata sono studiati per un certo volume. Una capacità superata comporta conseguenze sulla resistenza del legno secco e sulla sua estetica. I prodotti non sono quindi all’altezza delle aspettative dei professionisti della falegnameria o dell’edilizia.

Ci si basa quindi su tre criteri principali: la durata, l’energia e il tipo di riscaldamento. L’energia necessaria per l’essiccazione è variabile e si basa sulla potenza del riscaldamento e sulla durata programmata.

Da ricordare:

  • Le tecniche di essiccazione vengono testate prima di essere utilizzate.
  • La produzione e la realizzazione si basano sempre su studi e calcoli complessi.

Legname da opera e da costruzione in Italia
EVITARE FESSURE E ALTRI DIFETTI VISIVI

La quercia di qualità viene utilizzata come legname da costruzione e in particolare come legname da carpenteria. Ben secca al cuore, non subisce modifiche strutturali. Impregnata d’acqua, cambia progressivamente volume. L’essiccazione permette quindi di evitare cambiamenti brutali di volume e deformazioni, particolarmente gravi su una carpenteria.

Il trattamento naturale o artificiale dura un certo numero di giorni, generalmente diversi mesi, ma è molto più rapido di quanto pensassero gli antichi.

Gli scarti della segagione e della piallatura non sono più realmente scarti. Una grande parte può essere utilizzata per altri scopi…
La segheria Chauvin lavora principalmente solo abete rosso e abete bianco, prelevato nelle foreste del Giura tra 700 m e 1300 m.

Evitare perdite e sprechi
DOPO LA SEGAGIONE LA PIALLATURA

La corteccia e i trucioli derivanti dalla segagione vengono trattati separatamente per diventare soluzioni di riscaldamento, per produrre energia in modo naturale. In segheria, gli scarti sono inesistenti o quasi. Tutto viene riutilizzato. I prodotti ottenuti, ceppi, cippato e pellet ad alto valore di energia calorifica, vengono confezionati in diversi modi per essere facilmente stoccati dai privati. La produzione e la realizzazione dei prodotti connessi vengono effettuate a parte. Esiste una formazione di diversi mesi che consente una specializzazione in questo settore. Questa formazione è in parte teorica, in parte erogata sul luogo di lavoro.

Il lavoro in segheria
LA SEGHERIA DI NUOVA GENERAZIONE CHAUVIN NEL GIURA

La segheria Chauvin situata sulle alture del massiccio del Giura è un perfetto esempio di segherie di nuova generazione. Si punta sulla tecnologia per offrire ai professionisti un legno di qualità con un’essiccazione studiata in funzione dell’essenza, della durata consigliata e dei risultati desiderati. I prodotti ottenuti, per la realizzazione di carpenteria, mobili in massello o giocattoli, per il rivestimento o la progettazione di combustibili innovativi, sono facili da lavorare e da utilizzare. Ulteriori informazioni possono essere ottenute compilando semplicemente il modulo di contatto messo a disposizione sul sito. La segheria Chauvin risponde alle aspettative dei più esigenti.