Il legno per telaio
destinato alla costruzione di case

I legni devono essere robusti e resistenti al passare del tempo. I montanti verticali posati sulla soletta sostengono la carpenteria e ogni elemento della struttura, comprese le travi. La performance sta tanto nel modo di far essiccare il materiale e di prepararlo quanto nel modo di assemblare i diversi elementi.

Tipi di legname per telaio
giuntato e non giuntato

I legni giuntati sono legni massicci per telaio, carpenteria e altre costruzioni. Sostengono l’intera struttura. Hanno sezione rettangolare e appartengono a una certa classe. Giuntati e massicci, sono esteticamente gradevoli e di grande stabilità. Ben calibrati, possono essere tagliati più facilmente. Smussati, migliorano le condizioni di sicurezza durante la realizzazione del telaio. Non giuntati, realizzati per incollaggio, possono non essere esenti da difetti ma permettono l’elaborazione di una struttura diversa. L’aspetto può essere migliorato in diversi modi ma solo un dipendente di segheria esperto può sapere fin dall’arrivo del tronco se sarà sufficientemente resistente per questo impiego. Il materiale massiccio per il telaio è certificato secondo convenzione KVH. In segheria, vengono effettuati calcoli precisi per le strutture in legno massiccio.

 

Il legno giuntato e massiccio per la costruzione in legno
I PRODOTTI IN LEGNO MASSICCIO DI QUALITÀ

I legni massicci di qualità possono essere incollati o lamellari incollati. Sono quindi conformi alla norma EN 385. Giuntati e massicci, sono rigorosamente selezionati prima di ricevere un trattamento adeguato. Ricostituiti, incollati da un’estremità all’altra secondo le raccomandazioni, non ammettono alcun difetto. Sono perfetti per la progettazione di una casa. I legni giuntati, i legni massicci, sono utilizzati per il telaio e altri prodotti da costruzione come la carpenteria, i muri, l’isolamento, ecc. I prodotti destinati a durare, i prodotti giuntati sono differenziati per le loro sezioni e la loro lunghezza. Le lamelle di rivestimento giuntate o non giuntate sono confezionate in modo diverso ma sono particolarmente curate. I prodotti per telaio ed elemento massiccio sono sempre di qualità superiore, di classe 4 o migliore, certificati PEFC e FEC. Il materiale proveniente da segherie certificate è impiegato per numerosi usi come l’elaborazione di carpenterie e travetti ma anche per l’ebanisteria, la cassaforma o l’imballaggio. Il dipendente della segheria effettua una selezione basata su numerosi criteri. La qualità del legno è apprezzata fin dall’arrivo dei tronchi.

Le caratteristiche del materiale massiccio giuntato
I PANNELLI PER LA COSTRUZIONE DI CASE

Che si tratti di rivestimento, carpenterie o muri, l’elaborazione di travi o di legno giuntato e qualunque sia l’essenza: abete rosso o abete bianco, la lunghezza e le sezioni possono essere definite in anticipo. Può essere applicato anche un trattamento per migliorare la resistenza nel tempo. Le lamelle di rivestimento e il legno controincollato per la realizzazione di isolamento dall’esterno possono provenire anche da resinosi come il pino douglas e l’abete. La posa per incollaggio è consigliata per una migliore performance energetica. Un legno per telaio, elemento di carpenteria massiccio e struttura è secco al 15{959c1f09a088030b48c77132fea19cec5d8d6f34c54142e3eb4c0de740045fec} circa. Caratteristiche principali: Non rischia di fendersi e rimane estetico! Il legno, di tutte le essenze, dal resinoso alla quercia centenaria, è trattato da una filiera forestale ben attrezzata e rispettosa della foresta e di tutto ciò che riguarda l’ambiente. Le essenze di qualità superiore sono impiegate, sia per la creazione su misura di mobili e sculture, sia per la realizzazione di strutture robuste.

Il materiale giuntato e non giuntato secco o massiccio
SOLUZIONI PER TUTTI I SETTORI PROFESSIONALI

Il massiccio giuntato è classificato in classe qualità A quando è piallato, smussato, non ha alcun difetto visibile ed è secco. I prodotti in legno massiccio per la carpenteria, la struttura di case, il telaio meritano questa qualità. Il lamellare incollato, l’incollato in abete, douglas, abete rosso o pino silvestre hanno generalmente le dimensioni di una trave o di pannelli pieni. Le caratteristiche del massiccio giuntato permettono di avere fiducia nella futura costruzione. Il massiccio giuntato a incastri multipli è conforme alla norma EN 15497. I pannelli giuntati di classe D-s2 d0 ad esempio hanno uno spessore di 22 mm e rispettano vari criteri. La resistenza del rivestimento, del lamellare e anche del controincollato è controllata ad ogni nuovo ordine. Per ottenere un preventivo dettagliato e preciso, conviene fornire il maggior numero di informazioni possibili al fornitore e indicargli l’utilizzo desiderato. Un modulo di contatto online aiuta a spiegare precisamente le proprie esigenze, la quantità desiderata, i dettagli da mettere in risalto e permette di ottenere una risposta rapida.

L’azienda familiare Chauvin nel Giura
LE ESIGENZE VALUTATE SECONDO DIVERSE CARATTERISTICHE

I dirigenti della segheria Chauvin rispettano l’ambiente. I materiali, le travi, il rivestimento lamellare o controincollato a base di resinosi bianchi sono certificati PEFC. Provengono per la maggior parte dalle foreste del Giura, dove gli abeti rossi e gli abeti bianchi sono prelevati tra i 700 e i 1300 metri di altitudine.